giovedì 4 agosto 2016

LAGO DI SAN PANCRAZIO - SARENTINO - BOLZANO





Durata  4,5 ore  Distanza 12 Km.  Dislivello 750 m.  Altezza max. 2.150 m.
Escursione per tutti.

Per l'escursione si sale in auto lungo la val Sarentino ( Sarntal ) e la Val di Pennes ( Pensertal ) fino al bivio per il paesino di Sonvigo ( Aberstukl ). Continuando in auto si lasciano le poche case del paese sulla sinistra e si continua a salire fino ad un bivio con slargo per parcheggiare.
Di qui si prende il sentiero n. 13 ma già davanti a noi si può vedere parte del percorso.
Da qui infatti, si vede il giogo di Pietramala ( Missensteiner joch ) sopra la Kaserwiesalm.
Superato il primo maso a pochi passi dal parcheggio, si passa una valletta con cascatella.
Si prosegue su comodo sentiero in leggera pendenza all'interno di un luminoso bosco.
Da notare che siamo sul sentiero delle streghe e certe postazioni ci ricordano le saghe dei luoghi che stiamo percorrendo.

Si raggiunge il Sagebach un torrente impetuoso che ci farà compagnia per la prossima ora di cammino.

Passiamo a fianco della Durralm, una malga con posto di ristoro da ricordare al ritorno per una sana e buona merenda.
Da qui il sentiero diventa una strada sterrata che con ripide serpentine sale fino alla Keiserwieralm. La posizione della malga è stupenda, si trova in uno slargo della valle sotto il giogo di Pietramala ( Missensteiner joch )  tra il monte Catino e il Pulpito.
Qui ci sono due possibilità, salire sul sentiero n. 13 che sale in modo graduale al passo per poi prendere il sentiero n. 4 che arriva dalla zona di Merano 2000 o prendere il sentiero n. 4a che sale ripido a serpentine su prati e morene.
In entrambi i casi si arriva al lago di San Pancrazio ( Katzberg See ).
L'acqua limpida e cristallina in un paesaggio solitario ispirano una sosta per riposare e rifocillarsi.
Mentre riposiamo possiamo ammirare le cime che si specchiano nel lago, i blocchi di granito che lo contornano e in lontananza la cima del Weisshorn di Sarentino.
Difficile lasciare le sponde del lago per prendere il sentiero n. 4 che prosegue pianeggiante verso nord.





Con continui saliscendi superiamo numerose vallette con ruscelli che scendono a valle e giungiamo dopo circa un ora alla romita Anteranalm con le sue sorgenti di acqua fresca appoggiata su una conca valliva spettacolare dove spicca la Punta Cervinia ( Hirzer ) con i suoi 2.780 m.
Da qui parte il ripido sentiero n. 7 che su prati e roccette scende a zig zag fino alla malga Durralm.
Qui la sosta è d'obbligo per assaporare lo yogurt della malga o un ottimo omelette con i frutti di bosco, godendosi lo scorrazzare delle galline tra i tavoli o la gabbia con i conigli ed i porcellini d'india.
Due chiacchiere con le malgare e poi si torna sui propri passi, che in meno di mezz'ora ci riportano alla macchina.


Nessun commento:

Posta un commento