Escursione per buoni camminatori
Il punto di partenza di questa escursione è il passo Palade.Dal passo si prende la strada forestale che parte a destra per chi arriva dalla strada delle Palade ed è segnato 133.Dopo un tornante, sulla destra parte il sentiero " Bonacossa " ( seg. 133 ) che ripidamente con numerose serpentine nel bosco ci fa alzare rapidamente di livello.Dopo circa un ora si esce su una vasta piana prativa da cui si inizia a godere di un grandioso panorama.
Dopo breve il sentiero riprende a salire tra prati e roccette e si raggiunge in breve lo splendido lago glaciale di Luco ( Laugen See ) incastronato tra le rocce con le sue acque turchesi.
Non si può evitare di sostare lungo le sue sponde godendo della tranquillità del luogo.

A malincuore ci rialziamo ed iniziamo la salita verso la vetta sulle tracce di sentiero che salgono molto ripidamente verso la cima.
Qui il panorama è grandioso vista l'altezza del Monte Luco e la sua posizione isolata.
La vista spazia a est sulle lontane vette del Catinaccio, della Marmolada ed il Lagorai.
A nord lo sguardo è attirato dalla conca di Merano con le cime che la contornano.
A ovest il gruppo delle Maddalene e la val d'Ultimo e a sud la Val di Non.
Ristorati prendiamo il sentiero n. 10 che scende verso sud tra le rocce con alcuni gradini in legno e qualche corda fissa.
Tornati sulla piana del Lago di Luco proseguiamo in piano sui prati fino a scorge in basso la Malga di Luco ( Langen Alm ).
Scendiamo ora attraverso i pini mughi e raggiungiamo la malga dove possiamo ristorarci e gustarci un ottima merenda.
Lasciamo la malga e su comoda sterrata torniamo al passo.
Non si può evitare di sostare lungo le sue sponde godendo della tranquillità del luogo.
A malincuore ci rialziamo ed iniziamo la salita verso la vetta sulle tracce di sentiero che salgono molto ripidamente verso la cima.
Qui il panorama è grandioso vista l'altezza del Monte Luco e la sua posizione isolata.
La vista spazia a est sulle lontane vette del Catinaccio, della Marmolada ed il Lagorai.
A nord lo sguardo è attirato dalla conca di Merano con le cime che la contornano.
A ovest il gruppo delle Maddalene e la val d'Ultimo e a sud la Val di Non.
Tornati sulla piana del Lago di Luco proseguiamo in piano sui prati fino a scorge in basso la Malga di Luco ( Langen Alm ).
Scendiamo ora attraverso i pini mughi e raggiungiamo la malga dove possiamo ristorarci e gustarci un ottima merenda.
Lasciamo la malga e su comoda sterrata torniamo al passo.
Nessun commento:
Posta un commento