Escursione faticosa, di grande soddisfazione con panorami grandiosi.
Distanza 22 Km. Durata 6 h. Dislivello 1.300 m. Altezza max. 2.540 m.
L'escursione ha inizio dal parcheggio Compatch sull'Alpe di Siusi ( Seiser Alm ). Attenzione il passaggio dei veicoli a motore è regolamentato perciò si può accedere all'Alpe solamente prima delle 9.00 e dopo le 17.00. L'alternativa è la comoda funivia che da Siusi ( Seis ) porta al Compatch.
Lasciato il parcheggio si procede in modesta salita su carrozzabile fino alla stazione a monte della seggiovia Panorama. Da qui il largo sentiero n. 2 ci conduce in leggera pendenza su prati, fino ai piedi della forcella Rosszàhsch. Nel percorso si attraversano alcuni tratti di pascolo paludoso che si superano su comode passerelle. La salita alla forcella è impegnativa, sale ripida a zig zag per circa mezz'ora. Giunti in cima lo spettacolo e garantito.
Lo sguardo spazia a 360°, a est in primo piano si vede il Sassopiatto ( Plattkofel ) con a fianco il Sassolungo ( Platlang ), in lontananza si scorge la Marmolada ed il Pelmo, verso sud il Gruppo del Catinaccio ( Rosengarten Gruppe ) con il Passo Molignon, verso nord l'Alpe di Siusi ( Seiser Alm ) apre la vista sulle Odle ( Geisler Gruppe ), sui Cir e lontano svetta il Sas de Putia, a est i Denti di Terrarossa, lo Sciliar e i Monti Sarentini, sullo sfondo si vede la prossima meta dell'escursione, il Rifugio Bolzano al Monte Pez ( Schlernhause ).
Dopo la pausa si scende verso est al rifugio Alpe di Tires ( Tierser Alpl Hutte ). Il rifugio, recentemente rinnovato si adagia sul Passo Alpe di Tires. La pausa è d'obbligo sulla splendida terrazza, godendo di quanto ci circonda.
discesa prosegue verso est. Facciamo attenzione perché è facile incontrare qualche esemplare della tipica fauna locale ed ammirare alcuni tra i fiori più rari delle Alpi.
Dopo una decina di minuti il sentiero riprende a salire in modo deciso a serpentine tra le rocce fino a raggiungere le Laste di Terrarossa.
Da qui si scende leggermente per il lungo pianoro fino all'ultimo strappo in salita, in prossimità del Rifugio Bolzano. Giunti al rifugio possiamo riposarci e rifocillarci, le fatiche del giorno sono quasi al termine.
Lasciamo il rifugio e prendiamo il sentiero n. 1 dei turisti che conduce prima in piano poi lungo una facile discesa all'Alpe di Siusi. Rimane solo un ora di cammino
sui prati dell'Alpe per tornare al parcheggio.
Nessun commento:
Posta un commento