Durata 3,5 ore Distanza 11 Km Dislivello 600 m. Max altitudine 1550 m.

Periodo : tutto l'anno
L'escursione inizia parcheggiando l'automobile subito dopo la chiesa di Tires ( Tiers ) nella omonima valle.
Si attraversa la strada principale e la si segue per pochi metri verso il paese di S. Cipriano.
Alla fine dell'abitato si prende a destra la stradina asfaltata che scende per i prati ( Seg. N. 5 ). Il sentiero è sempre ben segnato sia all'andata che al ritorno.
Ad un tornante il sentiero si stacca dalla strada e passando per un prato ed un fresco boschetto ci porta nuovamente sulla stradina asfaltata che costeggia il rumoroso torrente.
Da qui prendiamo a sinistra in leggera salita.
Qualche centinaio di metri e a destra passiamo sopra il torrente grazie al ponticello in legno.
Adesso la stradina si fa più pendente. La seguiamo e ci godiamo il panorama sul paese di Tires e sulla omonima valle.
La Strada diventa una comoda sterrata e successivamente sulla sinistra, inizia un sentierino che entra nel bosco e si inerpica fino ad incontrare nuovamente la strada sterrata.
La seguiamo brevemente perché, sulla destra, il sentiero riprende in ripida salita.
Continuiamo a salire nel bosco di conifere percorso da numerosi ruscelli, fino ad alcuni gradini che ci portano nuovamente su una strada sterrata. La pendenza è sempre notevole ma la valle inizia a stringersi e si capisce che la fatica è ormai terminata. In breve infatti si incrocia il sentiero che sale dalla Forcella del Lupo ( Wolfsgruberjoch ) verso la malga Sciller ( Sciller hof ). Prendiamo a sinistra in leggera salita ed in pochi minuti raggiungiamo la malga con il suo splendido panorama.
E' tempo di rifocillarci e goderci la vista sul Catinaccio e sul Latemar seduti sulla splendida terrazza naturale della malga.
Dopo un incrocio con la strada sterrata che sale da Nova Levante ( Welschnofen ) incontriamo il sentiero che scende a Tires. Lo prendiamo e passando attraverso un ripido bosco torniamo sul sentiero dell'andata.
Nessun commento:
Posta un commento