mercoledì 25 maggio 2016

LAGHI DI SOPRANES ( MERANO )


Lunghezza 12 Km  Tempo 7 ore  Dislivello 950 m.  Altezza max 2698 m.

Periodo migliore: Estate

Una delle più belle escursione nelle montagne dell'Altoadige è sicuramente quella che conduce nel gruppo di Tessa sopra Merano, all'Alpe di Leiter con i laghi di Sopranes ( Spronser Seen ).
I 10 laghi naturali sono situati in alta quota, e anche d’estate sono attorniati da neve o ghiaccio.
Ognuno ha la sua propria forma ed un suo colore che brilla nella luce del sole. 








L'escursione inizia alla stazione a valle della bidonvia di Velloi ( Vellau ).
Raggiunta la stazione a monte ci si inerpica subito per breve tratto fino alla bucolica Leiteralm.


Da qui l'alta via di Merano ( seg. 24 ) prosegue verso ovest in continuo saliscendi fino al rifugio Casa del Valico.







Lasciamo i prati del rifugio e saliamo il sentiero ( seg. 7 ) che sale ripido tra prati e rocce con un ultimo tratto assicurato da fune fino al Valico ( Hochgangschartl ).




Dopo circa tre ore di cammino possiamo godere del grandioso panorama sulla val d'Adige e sulla conca di Merano e davanti a noi vediamo il primo dei dieci laghi glaciali, il più grande, il lago Lungo ( lunghezza 1 km. e larghezza 300 m. )



La tentazione di fermarsi a lungo in questo luogo è forte, il silenzio rotto solamente dallo scorrere delle acque e da qualche corvo.

Ma la strada è ancora lunga e percorsa la sponda sinistra del lago scendiamo al lago Verde ( Grùnsee ) dove iniziamo a sentire il rumore delle numerose cascate.
Prendiamo il sentiero n. 6 che diventa successivamente n. 22 verso la Casera (Oberkaser ). La sosta è d'obbligo. 

Riposati, ristorati e rilassati lasciamo anche la malga e prendiamo il sentiero n. 25 che passa in piano vicino al lago Casera ( Kaser Lacke ) ed al lago di Vizze ( Pfitcher Lacke ).

Da qui il sentiero sale nuovamente verso la forcella Taufen ( Taufenscharte ).
Scolliniamo e iniziamo una ripida discesa a serpentine che ci fa calare rapidamente di quota.
Raggiungiamo attraverso il bosco la malga Leiter e successivamente la bidonvia.








Nessun commento:

Posta un commento