martedì 31 maggio 2016

SENTIERO DEI 1000 GRADINI-ALTA VIA DI MERANO-PARCINES




 Durata 4 ore  Distanza 9,2 Km.  Dislivelli + 800 m. - 1.800 m.  Altitudine max 1.644 m.

Per buoni camminatori.

Periodo consigliato : Primavera ( attenzione nei canaletti può esserci neve, estate e autunno)

La nostra gita nel gruppo di Tessa inizia al parcheggio della funivia di Parcines nei pressi del campo sportivo.
La moderna funivia ci porta in alto senza fatica. Per chi non volesse fare la ripida discesa dopo il buschenschank Pirchhof consigliamo di prendere il biglietto andata ritorno utilizzabile presso la funivia Compaccio ( Kompatsch ).

Prendiamo la strada asfalto a destra e superiamo l'albergo Giggelberg. Seguiamo il segnavia 24 che ci porta, in leggero saliscendi, attraverso prati e boschi di conifere. Incontriamo subito i primo gradini.

Dopo una buona ora di cammino e varie vallette, passiamo presso il maso Hochforch, troviamo un breve tratto di strada asfaltata ma proseguiamo sul sentiero 24.


Dopo numerosi gradini, varie vallette con cascate e splendidi scorci panoramici sulla bassa val Venosta e sul monte Tramontana, arriviamo alla meta della nostra gita, il buschenschank Pirchhof con i suoi prodotti biologici.



Non possiamo proseguire senza aver assaggiato i gustosi piatti proposti dalla cucina ed aver ammirato il grandioso panorama che si gode dalla terrazza.



A questo punto, chi non vuole fare la ripida discesa, prosegue sull'alta via di Merano per circa 1 ora e mezza fino ad incontrare la stazione a monte della funivia Compaccio ( Kompatsch ), con la quale scende in prossimità di Naturno.

Per chi non è ancora stanco il sentiero segue la strada asfaltata in discesa fino ad un tornante.
Da qui, sulla destra parte il sentiero che con ripide serpentine perde quota e ci porta in circa 1 ora e mezza a Naturno.

Il rientro può essere fatto con il treno della Val Venosta o proseguendo sul Waalweg di Naturno fino a Parcines. Clicca per vedere il sito Sentieri delle rogge





Nessun commento:

Posta un commento