Come passare una giornata diversa dal solito godendosi un opera d'arte insolita?
Bisogna andare entro il 3 luglio 2016 sul Lago d'Iseo.
Si proprio sul lago perché la passerella ideata dall'artista americano di origini bulgare, Vladimirov Yavachev Christo, realizzata presso Sulzano, permette di camminare sulle acque del lago nel tratto tra il paese, il Monteisola e l'Isola San Paolo.
Il percorso di circa tre chilometri è realizzato mediante galleggianti uniti tra loro da un drappo giallo.
Per chiarire subito l'importanza dell'opera dobbiamo considerare che la celebre guida Lonely Planet, ha stilato la classifica delle dieci nuove mete di viaggio per il 2016 e l’Italia figura al sesto posto grazie anche all'opera dell' artista Christo "The Floating Piers".
Effettivamente percorrere la passerella con calma, godendosi la brezza lacustre, il leggero movimento della passerella dovuto alle onde, il panorama del lago e della sua isola principale si cancellerà difficilmente dal cuore di chi avrà avuto occasione di camminare sul drappo giallo.
Nei primi giorni di apertura al pubblico dell'opera si sono registrate 600.000 presenze.
Qualche consiglio.
Il paese di Sulzana è chiuso al traffico perciò si deve parcheggiare in uno dei paesi limitrofi e raggiungere il paese con i bus navetta, il battello, in treno o a piedi.
Purtroppo l'unico neo dell'organizzazione sono proprio i bus navetta che non siamo riusciti a prendere. Abbiamo dovuto percorrere a piedi il tratto tra Sulzano e Sale Marasino, dove avevamo la moto, perché gli unici due bus navetta che sono passati nell'ora di percorso non si sono fermati.
Non avvicinatevi alla passerella senza una scorta di acqua, vi garantiamo che durante la nostra visita, sono state numerose le ambulanze che hanno dovuto soccorrere le persone disidratate a causa del caldo.
Se possibile visitate la passerella la mattina presto o la sera, nelle ore pomeridiane l'affollamento ed il caldo possono creare qualche problema. Deve essere anche affascinante percorrerla di notte ma nelle ore notturne è spesso chiusa per manutenzione perciò se si intende godere della passerella illuminata, conviene informarsi prima di partire.
L'accesso alla passerella è gratuito, mentre parcheggiare il veicolo costa circa 15,00€.
Nessun commento:
Posta un commento